Emilio Mancini storico, giornalista e scrittore empolese

Categoria: Emilio Mancini (Pagina 3 di 6)

Il diabolo

La Pagina Azzurra

Il diabolo

 

di Emilio Mancini (Pinguino)

da: Il Piccolo 15/5/1910

Il diabolo, che quando venne al mondo, in Francia, si chiamò le Jeu du diable, è un gioco nuovissimo… d’un secolo fa. Non sto a descriverlo, tanto esso è ormai noto; solo dirò che è tutt’altro facile ad impararsi; occorre molta pazienza e destrezza, ma quando si è imparato, sembra desti tanto entusiasmo da non lasciarlo più.

Ne volete la storia? Eccovi serviti.

Continua a leggere

Per la Facciata dell’insigne Collegiata di Empoli

PER LA FACCIATA DELL’INSIGNE COLLEGIATA DI EMPOLI

 

Un dovere – Brevi cenni storici – Gli studi e Ie pratiche per il  restauro

La perizia  dell’ arch. Castellucci – L’aiuto del Governo

di Emilio Mancini

 

Dal Piccolo del 14/8/1910

 

Il monumento più antico e più insigne di Empoli, la medioevale Pieve di S. Andrea, sotto le cui triplici navate pregò la pia contessa Emilia e, forse, dopo il sangue che arrossò l’Arbia, fremé assetata di vendetta l’ira ghibellina, esige che al più presto si ponga riparo alle offese che il tempo inferse alla marmorea facciata. Continua a leggere

Forse che sì, forse che no

Forse che sì, forse che no

 

Dal Piccolo, Pagina azzurra, 6 marzo 1910

 

di Emilio Mancini (Pinguino)

 

In prima pagina una recensione sul romanzo di D’Annunzio, appena uscito.

 

 

Non so se le lettrici del Piccolo degnino gettare uno sguardo su questa rubrica, destinata ad essere come un sorriso benevolo tra i visi arcigni dei dotti e dei politici. Continua a leggere

Ferruccio Busoni, ritagli d’archivio

Ferruccio Busoni

Materiale d’archivio

 

Emilio, quando dedicava un articolo importante su un argomento, prima si documentava. Ferruccio Busoni, personaggio di spicco nel mondo della musica, pianista e interprete unico a livello mondiale, richiese studio e materiali da varie fonti. Qui riportiamo nello stesso ordine che è presente nella busta “Ferruccio Busoni” alcuni ritagli di giornale,  alcune pubblicazioni d’epoca e gli appunti manoscritti.

Continua a leggere

Emilio su Ferruccio Busoni

Intorno a Ferruccio Busoni

Miscellanea della Valdelsa, n. 119/120, pp. 125-127. Anno 1933

di Emilio Mancini

 

foto01

Ferruccio Busoni

 

Ferruccio Busoni è all’ordine del giorno. Ci piace spigolare qual­che notizia su di lui apparsa in recenti pubblicazioni.

 

Francesco Monotti, per esempio, traccia un Ricordo di Ferruccio Busoni sulla rassegna milanese Comoedia (15 ott-15 nov.1932). Ivi, in un’intervista coll’insigne pianista polacco Zadora, discepolo del Busoni, è rievocata la figura del Maestro empolese, popolarissimo a Berlino per il suo famoso panciotto multicolore, il suo umore brioso, la sua passione per il bigliardo e quella pei bei libri.

Del brillante articolo illustrato ci limitiamo a riportare la fine, in cui Zadora così conclude i suoi ricordi: Busoni, morto nel 1924, sessantenne appena, è rimasto sino agli ultimi istanti della sua vita indiscutibilmente e solamente italiano, con un affetto e una nostalgia per il suo paese che forse solo i connazionali che l’avvicinavano potevano esattamente misurare. So che il suo lunghissimo soggiorno in Germania gli ha in parte nociuto presso certi italiani d’Italia, che han creduto vedere in lui un transfuga, un rinunciatario. Quale errore! Continua a leggere

La Podesteria di Franco Sacchetti e San Miniato

EMILIO MANCINI

La PODESTERIA DI FRANCO SACCHETTI

A SAN MINIATO

      CASTELFIORENTINO

Tipografia Giovannelli e Carpitelli

1919

 

 

 

 

 

Il 18 luglio 1302 saliva il colle di San Miniato un vecchio sui sessanta, accompagnato da un notaio e da tre famigli. Nessuno storico ce l’attesta, ma è probabile non frinissero, ma addirittura strillassero le cicale intorno intorno, come in altro luglio a noi più vicino udì e vivacemente descrisse un giovane Poeta che qui fu ospite memorabilissimo, qui segnò i primi passi nel cammino dell’arte e della gloria. Continua a leggere

Mauro Guerrini: Periodici empolesi tra Otto e Novecento

 

 

 

 

PERIODICI EMPOLESI TRA OTTO E NOVECENTO (1841-1922)

Mauro Guerrini

da: Empoli, nove secoli di storia, tomo II
Roma 2019, EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA

 

  1. Premessa bibliografica.

I periodici empolesi dell’Ottocento e del primo Novecento sono stati oggetto di vari studi. Ad occuparsene per primo fu Emilio Mancini (1883- 1947) – dirigente didattico, storico e giornalista, direttore della «Miscellanea storica della Valdelsa» dal 1920 al 1947 – in I giornali umoristici e i “numeri unici” empolesi, libretto edito dalla Tipografia editrice Lambruschini nel 19221.

Continua a leggere

Emilio Mancini e i Filodrammatici empolesi del Settecento

Emilio Mancini

Filodrammatici empolesi del Settecento

Estratto dalla ” Miscellanea storica della Valdelsa “

 Anno XXV, fasc. 1. — (Della serie n. 71)

Castelfiorentino

Tipografia Giovannelli e Carpitelli

1917

 

Pdf dall’archivio Mancini – Firenze

 

Il 31 ottobre 1723 moriva finalmente Cosimo III, Granduca di Toscana, dopo aver regnato la bellezza di cinquantatré anni, e con lui se n’andarono dalle nostre terre lo spagnolismo tartufesco e Ia musoneria, rinacquero con l’ultimo dei Medici, Gian Gastone, la galanteria ed il brio, la reggia ed i palazzi privati tornarono a risplendere e ad echeggiare di feste, di concerti, di balli.

Continua a leggere

Emilio Mancini: I giornali umoristici e I “numeri unici” empolesi

EMILIO MANCINI

I giornali umoristici

I “numeri unici” empolesi

 

1922

 

ESTRATTO dal Piccolo d’ Empoli, anno XVII, nn.11, 12, 13, 14, 15.

 

 

Archivio Emilio Mancini, Firenze

Il pdf del volumetto presente nella Biblioteca “Renato Fucini” di Empoli

 

I GIORNALI  UMORISTICI

 

Queste brevi note intorno ai fogli umoristici di Empoli, buttate giù senza pretesa con altre che costituiscono certi miei Appunti e ricordi sul giornalismo empolese, vengono alla luce per prime quasi avanguardia più spedita e… coraggiosa che preannunzi la schiera, appesantita dalla politica, dei giornali seri e degli altri che, se talvolta movevano il riso, non lo facevano apposta.

Continua a leggere

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Emilio Mancini

Tema di Anders NorenSu ↑

error: Content is protected !!