Emilio Mancini storico, giornalista e scrittore empolese

Categoria: Empoli (Pagina 2 di 3)

Emilio Mancini e la Madonna del Pozzo

Breve storia di quattro secoli

da:
Ave Regina, numero unico edito a cura del Comitato empolese costituitosi per festeggiare la solenne incoronazione della venerabile imagine della Madonna del Pozzo
Empoli,  26 Maggio 1929
Prezzo: L. 2

 

 

Dai primi decenni del Cinquecento ad oggi la soave immagine di Maria, spirante ingenua grazia dal povero tabernacolo fuori dell’antica Porta Fiorentina, ha veduto intorno a sé crescere il fervore e le cure degli empolesi.

Continua a leggere

Vittorio Fabiani: Vita e morte di un vecchio teatro di provincia

 

VITA E MORTE DI UN VECCHIO TEATRO DI PROVINCIA

di Vittorio Fabiani

 

Da: Miscellanea Storica della Valdelsa, n. 153, 1948

 

 

 

 

 La snella e bellissima Torre di Santo Stefano (alta 45 m. e 71 cm.), minata  in precedenza e fatta crollare dai tedeschi circa le ore 22 di martedì 24 luglio 1944, produsse, da un lato, la rovina dell’abside e di una parte della vecchia Chiesa agostiniana e frantumò, dall’altro, il Teatro « Salvini » con alcune delle cosiddette « stanze », dove un tempo si davano convegno gli Accademici che del Teatro avevano la proprietà.

Continua a leggere

Un po’ campagnolo, un po’ marchese

Empoli e Cosimo Ridolfi

Dal Piccolo, 3 agosto 1924

 

Diamo, come promettemmo, il testo preciso del discorso pronunciato dal prof. dott. Emilio Mancini

nella sala dei Gelosi Impazienti per la circostanza della solenne premiazione alla Scuola dei Coloni.

 

Non una compassata biografia vengo oggi a tessere dinanzi a voi, egregi signori, non un elogio solenne imposto dalla fredda celebrazione di un rito commemorativo, bensì a suscitare ricordi grati e onorevoli quando Empoli nostra, dentro la cerchia delle sue mura ferrucciane stava in pace modesta e operosa; ad evocare un’alta e nobilissima figura che può ancora, con lo splendore dell’esempio, illuminare ai buoni ed ai volenterosi la via da percorrere nella travagliata società moderna. Continua a leggere

Ulivo Bucchi, appunti

Ulivo Bucchi

di Emilio Mancini

 

Ulivo Bucchi fu oggetto di attenzione da parte di Emilio Mancini, in quanto insegnante e personaggio di spicco nella cultura empolese del primo ‘800. Pubblichiamo l’intera cartellina di appunti, come esempio di serietà di ricerca e scelta di argomenti, che erano alla base dell’attività dello scrittore.

 

Continua a leggere

Per la Facciata dell’insigne Collegiata di Empoli

PER LA FACCIATA DELL’INSIGNE COLLEGIATA DI EMPOLI

 

Un dovere – Brevi cenni storici – Gli studi e Ie pratiche per il  restauro

La perizia  dell’ arch. Castellucci – L’aiuto del Governo

di Emilio Mancini

 

Dal Piccolo del 14/8/1910

 

Il monumento più antico e più insigne di Empoli, la medioevale Pieve di S. Andrea, sotto le cui triplici navate pregò la pia contessa Emilia e, forse, dopo il sangue che arrossò l’Arbia, fremé assetata di vendetta l’ira ghibellina, esige che al più presto si ponga riparo alle offese che il tempo inferse alla marmorea facciata. Continua a leggere

Mauro Guerrini: Periodici empolesi tra Otto e Novecento

 

 

 

 

PERIODICI EMPOLESI TRA OTTO E NOVECENTO (1841-1922)

Mauro Guerrini

da: Empoli, nove secoli di storia, tomo II
Roma 2019, EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA

 

  1. Premessa bibliografica.

I periodici empolesi dell’Ottocento e del primo Novecento sono stati oggetto di vari studi. Ad occuparsene per primo fu Emilio Mancini (1883- 1947) – dirigente didattico, storico e giornalista, direttore della «Miscellanea storica della Valdelsa» dal 1920 al 1947 – in I giornali umoristici e i “numeri unici” empolesi, libretto edito dalla Tipografia editrice Lambruschini nel 19221.

Continua a leggere

Emilio Mancini e i Filodrammatici empolesi del Settecento

Emilio Mancini

Filodrammatici empolesi del Settecento

Estratto dalla ” Miscellanea storica della Valdelsa “

 Anno XXV, fasc. 1. — (Della serie n. 71)

Castelfiorentino

Tipografia Giovannelli e Carpitelli

1917

 

Pdf dall’archivio Mancini – Firenze

 

Il 31 ottobre 1723 moriva finalmente Cosimo III, Granduca di Toscana, dopo aver regnato la bellezza di cinquantatré anni, e con lui se n’andarono dalle nostre terre lo spagnolismo tartufesco e Ia musoneria, rinacquero con l’ultimo dei Medici, Gian Gastone, la galanteria ed il brio, la reggia ed i palazzi privati tornarono a risplendere e ad echeggiare di feste, di concerti, di balli.

Continua a leggere

Emilio Mancini: I giornali umoristici e I “numeri unici” empolesi

EMILIO MANCINI

I giornali umoristici

I “numeri unici” empolesi

 

1922

 

ESTRATTO dal Piccolo d’ Empoli, anno XVII, nn.11, 12, 13, 14, 15.

 

 

Archivio Emilio Mancini, Firenze

Il pdf del volumetto presente nella Biblioteca “Renato Fucini” di Empoli

 

I GIORNALI  UMORISTICI

 

Queste brevi note intorno ai fogli umoristici di Empoli, buttate giù senza pretesa con altre che costituiscono certi miei Appunti e ricordi sul giornalismo empolese, vengono alla luce per prime quasi avanguardia più spedita e… coraggiosa che preannunzi la schiera, appesantita dalla politica, dei giornali seri e degli altri che, se talvolta movevano il riso, non lo facevano apposta.

Continua a leggere

« Articoli meno recenti Articoli più recenti »

© 2025 Emilio Mancini

Tema di Anders NorenSu ↑

error: Content is protected !!